Festa all’orto

23 luglio 2013

Vi ricordate dell’invito all’orto per domenica 23 giugno?

Ci siamo ritrovati in occasione della Festa estiva delle strutture protette nel cui parco è ospitato il nostro orto.

Abbiamo anche avuto l’occasione di presentarci agli ospiti e di spiegare cosa facciamo nell’orto, chiamati sul palco della festa da Doretta, presidente dell’associazione Amica. Il volantino che vedete qui sotto ha lo scopo di far conoscere gli elementi fondamentali dell’agricoltura sinergica. Abbiamo anche sottolineato che siamo tutti “agricoltori” inesperti ma desiderosi di imparare.

cartello orto COLORI 2

Durante il pomeriggio si sono avvicinate all’orto molte persone, con cui abbiamo scambiato opinioni sull’orto e sull’andamento della stagione.

Una signora ci ha incoraggiato ad imparare le pratiche “antiche” e a lavorare molto all’orto perchè deve essere anche bello. Il sig. Alfonso ci ha dato dei consigli per far crescere meglio alcune piante. Con il sig. Rosario, che si definisce uno studente di permacultura, ci siamo confrontati sulle pratiche orticole. Siamo stati contagiati dall’entusiasmo di Nicolò che presto vuole passare da un orto tradizionale ad uno sinergico.

Come sempre lo scambio di idee, mentre si lavora ovvio!, è proficuo e ci sostiene nel nostro intento.


Trapianti all’orto

3 Maggio 2013

Dopo l’inverno, stagione di riposo, siamo tornati all’orto.

Il terreno si è un po’ compattato, probabilmente a causa delle piogge intense, quindi abbiamo rimpolpato la pacciamatura sui bancali e nei bordi.

2013-04-29 16.09.24

Come si vede dalle foto abbiamo bisogno di tanta paglia: c’è qualcuno che ha della paglia, magari in balle piccole (tipo rettangolari), o può dirci dove poterla recuperare?

In questi giorni, nonostante il brutto tempo, abbiamo trapiantato e seminato insalata, aglio, cipolla, scalogno, fragole, piselli, fave. Smuovendo il terreno abbiamo ritrovato la fauna locale in grandi quantità: lombrichi, formiche, lumache.

Il poco sole ha già fatto crescere le leguminose e le insalate

2013-04-29 16.09.47

Sabato 4 maggio 2013 a partire dalle ore 15.30 ci troviamo all’orto per trapiantare le numerose piantine che il sig. Carlo ci regala ogni anno: pomodori di ogni specie, peperoni, zucchine, melanzane, meloni… cosa ci porterà quest’anno?


Riflessioni conclusive di Bill Mollison

15 gennaio 2013

Per quanto mi riguarda non vedo altra soluzione (politico-economica) ai problemi dell’umanità, se non la formazione di piccole comunità responsabili, impegnate nell’applicazione della permacultura e di tecnologie appropriate. Credo che i giorni del potere centralizzato siano contati e che una nuova ‘tribalizzazione’ della società sia un processo inevitabile, anche se in qualche modo doloroso.
Nonostante la scarsa volontà di agire di alcuni, noi dobbiamo trovare i modi per farlo per la nostra stessa sopravvivenza. Non tutti dobbiamo o abbiamo bisogno di essere contadini e coltivatori. Infatti, ognuno ha la capacità e forze da offrire e può formare partiti ecologisti o gruppi di azione locali per cambiare le politiche dei nostri governi locali e statali, per richiedere l’uso delle terre pubbliche a beneficio della gente senza terra e unirsi a livello internazionale per spostare le risorse dello spreco e della distruzione verso la conservazione e la costruzione.
Credo che dobbiamo cambiare la nostra filosofia prima di poter cambiare il resto: cambiare lo spirito di competizione che ora pervade anche il nostro sistema educativo, in quella della cooperazione in libere associazioni; mettere al posto della nostra insicurezza materiale una umanità sicura, al posto dell’individuo la tribù, al posto del petrolio le calorie e al posto del denaro i prodotti.
Ma il cambiamento più grande che dobbiamo fare è dal consumo alla produzione di cibo, anche se su piccola scala, nei nostri orti. Se anche solo il 10% di noi lo facesse, ce ne sarebbe a sufficienza per tutti. Da qui deriva la futilità dei rivoluzionari che non hanno un orto, che dipendono dal sistema stesso che attaccano e che producono parole e pallottole e non cibo e protezione.
Talvolta sembra che sulla terra tutti noi siamo irretiti, coscientemente o incoscientemente, in una cospirazione che ci mantiene impotenti. E tuttavia, tutte le cose di cui le persone hanno bisogno sono pur sempre prodotte da altre persone: solo insieme possiamo sopravvivere. Noi stessi possiamo porre rimedio alla fame, all’ingiustizia e a tuta la stupidità del mondo. Possiamo farlo comprendendo il modo in cui funzionano i sistemi naturali, attraverso l’attenzione alla forestazione e alla coltivazione in generale e attraverso la contemplazione e la cura della terra.
Le persone che forzano la natura in realtà forzano se stesse. Quando coltiviamo esclusivamente frumento, diventiamo pasta. Se cerchiamo solo quattrini, diventiamo denaro; se restiamo ancorati agli sport di squadra dell’adolescenza, diventiamo palloni gonfiati. Attenzione ai monoculturalisti nella religione, nella salute, nell’agricoltura o nell’industria. La noia li conduce alla pazzia: possono dare inizio a una guerra o impadronirsi del potere proprio perché sono persone incapaci o inermi.
Per diventare persone complete dobbiamo percorrere molti sentieri; per possedere davvero qualcosa è necessario prima di tutto dare. Non si tratta di un controsenso: solo chi condivide le proprie multiple e diverse capacità, la vera propria amicizia, il senso di comunità e la conoscenza della terra, sa di essere al sicuro ovunque vada.
Ci sono molte battaglie e avventure da affrontare: la lotta contro il freddo, la fame, la povertà, l’ignoranza, la sovrappopolazione e l’avidtà; avventure nell’amicizia, nell’umanità, nell’ecologia applicata e nella progettazione avanzata. Tutto ciò potrebbe creare un’esistenza molto migliore di quella attuale, che potrebbe significare anche la sopravvivenza dei nostri figli.
Per noi non c’è altro sentiero che quello della produttività cooperativa e della responsabilità comunitaria. Imboccate quel sentiero e la vostra vita cambierà in un modo che non potete immaginare”.

Bill Mollison

INTEGRAZIONE: il testo sopra riportato è la conclusione (da cui il titolo del post) del libro “Intoduzione alla Permacultura” edito da AAM Terra Nuova Edizioni. Questa breve parte conclusiva è quella più filosofica perchè il resto del libro ha un taglio molto pratico, volto a iniziare subito a progettare il proprio insediamento secondo le tre etiche  (Cura delle Persone, Cura della Terra, Condivisione Equa delle Risorse) e secondo i principi della Permacultura. Qui una scheda più estesa del libro


Cosa è la Permacultura – Incontro a Scandiano

18 novembre 2012

I gruppi di Reggio Emilia e Scandiano ci invitano martedì 20 alla

Serata di introduzione alla Permacultura

La Permacultura è un modo creativo e abile di progettare la nostra vita, in cui i rifiuti diventano risorse, la produttività e le rese aumentano, il lavoro è ridotto al minimo, le persone e la natura sono integrati – tutto ciò attraverso la pianificazione attenta e un approccio rispettoso della vita. Così creiamo un ambiente in cui tutti possano prosperare in sintonia con la Cura della Terra, la Cura delle Persone e il Consumo Equo.

Argomenti della serata:
Cosa è la Permacultura * Etica e Principi * Permacultura Urbana * Orti in Città * Piccoli Animali * Risparmio dell’Acqua * Riuso e Riciclo Creativo * Tetti Verdi

Qui il volantino Cosa è la permacultura.pdf

Relatrice: Elena Parmiggiani, Diplomata presso l’Accademia Italiana di Permacultura

Evento realizzato per “Incontri d’Inverno della Transizione”,
una iniziativa di Scandiano Città in Transizione.


Orto in primavera, novità e certezze

7 Maggio 2012

Questa è la seconda primavera per il nostro esperimento di orto sinergico. Rispetto allo scorso anno si vede già che le competenze sono cresciute (erano 0 – zero !), si usano termini appropriati seppur con ancora timida padronanza (semina, trapianto, rincalzo, semenzaio, consociazioni, pacciamatura..) e si notano bancali fatti con maggiore cosiderazione delle consociazioni. Nonostante il poco o forse pochissimo tempo dedicato al lavoro all’orto (non più di qualche ora a settimana) si notano bancali ancora piuttosto spogli ma che già hanno prodotto radicchi, insalata, rapanelli, bietole, varie aromatiche, qualche fragola ecc.

Si intravede qualche ortaggio che spunta dove non è stato seminato/trapiantato: i semi fanno il loro lavoro anche secondo tempistiche che non sempre ci aspettiamo.

Orto a inizio maggio

Ora sta crescendo un po’ di tutto: fagioli, piselli, pomodori, cetrioli, melanzane, peperoni, radicchi, lattuga, bietole, fragole, zucchine, spinaci, cavoli vari.. alcuni ortaggi sembrano in buona forma, altri (in particolre zucchini e cetrioli) sono più dimessi e giallini, vedremo se hanno intenzione di riprendersi nei prossimi giorni previsti di sole pieno che a maggio già scalda e dura parecchio.

Nonostante l’esperienza e le competenze stiano un po’ crescendo ci sono molte cose che dobbiamo ancora affinare… qualche consiglio ci viene suggerito anche dai visitatori della struttura che sono in genere piuttosto curiosi e chiedono spesso cosa stiamo facendo. L’osservazione è importante: occore non lasciare passare troppo tempo e non perdere di vista cosa sta succedendo alle semine e ai trapianti, è da questo che si impara parecchio di quello che va e che non va come ci si aspetterebbe.

Appena saranno pronte le ciliegie, ci troveremo con il gruppo alimetazione per una attività comune all’orto.

    


Cecilia’s picks – 27/04/12

27 aprile 2012
  • Il 6 maggio sarà la Giornata Internazionale della Permacultura. Qui la pagina Facebook italiana. Di questi tempi una giornata internazionale non si nega a nessuna causa, quindi ecco la possibilità per tutti di fare qualcosa non tanto di destra o di sinistra, ma di permaculturale. Nessun progetto è troppo piccolo, basta che sia appunto un progetto!
  • Un nuova moneta a Carpi, il “credimi”.
    Bellissimo progetto del professor Ernesto Giocolano all’istituto Da Vinci di Carpi.

INTEGRAZIONE:

  • A Bologna, il  Green Social Festval dal 2 al 5 maggio. Titolo dell’iniziativa “Impariamo a stare al mondo

 


Domani all’orto si trapianta

5 aprile 2012

Domani venerdì 5  aprile si semina e si trapianta. Zucchine, pomodori, cetrioli, cavoli ecc. La progettazione dei bancali la faremo sul posto cercando di incastrare al meglio le esigenze di consociazione.

Alcune piantine sono state prodotte da noi in piccoli semenzai casalinghi, ma quelle migliori ce le passa Carlo, suocero di Cesare che ringraziamo.

Sarà una ottima occasione per vedere come crescono gli ortaggi seminati a partire dalla fine di febbraio.

Per chi vuole venire a vedere e a chiacchierare appuntamento dalle ore 18 alle 19.30 circa, in via Falloppia, 13.


Domenica all’orto

13 novembre 2011

L’attività nell’orto prosegue con i lavori di riordino dei bancali: vorremmo apportare dei miglioramenti per la prossima primavera.

Metteremo altri tutori per far salire in alto pomodori, fagioli e piselli, e delle assi per delimitare i bancali e non far scendere terra e paglia.

Ci sono ancora alcune piante, pomodori, bietole, radicchi, cavoli e le erbe aromatiche. Osserveremo quelle che non producono più e le faremo diventerare pacciamatura, senza togliere le radici.

Chi vuole lavorare nell’orto?

Ci troviamo domenica 20 novembre, dalle ore 14.30, presso il giardino delle strutture protette di fronte all’ospedale di Carpi, p.zzale Donatori di Sangue.

A breve ci piacerebbe organizzare una serata di resoconto/racconto di un anno di orto sinergico, cosa ne dite?

L'orto sinergico è nel giardino della struttura "Il Carpine", a cui si accede dal parcheggio dell'Ospedale Ramazzini


DOVE SONO FINITI QUELLI DELL’ORTO?

10 settembre 2011

E soprattutto: come va l’orto??

Eccoci qui, non siamo stati inghiottiti da una melanzana gigante o seppelliti sotto una selva di pomodori! Però la selva c’è davvero, guardate qui

Grazie alle erbe spontanee e alle numerose varietà di pomodori che abbiamo piantato, l’orto ha assunto un aspetto un po’ selvaggio.

Se volete vederlo da vicino, LUNEDI 12 settembre, ore 18, ci troviamo all’orto per osservare cosa è cresciuto nel frattempo e piantare qualcosa di nuovo.

 

 

Questa estate abbiamo imparato molte cose…  Leggi il seguito di questo post »


Il mito dell’autosufficienza

22 luglio 2011

Qualche tempo fa abbiamo pubblicato un articolo di Toby Hemenway, che descriveva le esperienze dell’autore riguardo alle differenze tra campagna e città in termini di resilienza personale.

Lo stesso autore ha pubblicato di recente un altro articolo interessante in cui parla di come possiamo impegnarci da subito per aumentare la nostra resilienza, o meglio la resilienza delle nostre comunità

Lo abbiamo tradotto come spunto di riflessione e stimolo sia per chi si sente già sensibilizzato, affinché possa proseguire nel proprio percorso in maniera efficace, senza sprecare energie, sia per chi si sente scoraggiato e in qualche modo bloccato di fronte alla mole dei cambiamenti da fare nella propria vita. Un avvertimento: nell’articolo si parla a un certo punto di zone, ossia di un concetto chiave della permacultura. Ci pare che il passaggio sia chiaro ma in caso di dubbi proveremo a rispondere o chiederemo a qualcuno più esperto di noi. Buona lettura!

Il mito dell’autosufficienza

di Toby Hemenway, pubblicato su Energy Bulletin il 2 Novembre 2010

Tempo fa un illustre permacultore spedì un gran numero di email allo scopo di cercare progetti dove le persone fossero pienamente autosufficienti nel procurarsi il cibo, il vestiario, la casa, l’energia e per quanto riguarda le necessità sociali. Eccolo lì il “mito dell’autosufficienza”, messo in evidenza da uno dei più conosciuti permacultori nel mondo. In molti gruppi di permacultura negli Stati Uniti l’idea che qualcuno possa essere completamente autosufficiente è stata abbandonata già da tempo e il concetto un po’ più mitigato del “fare affidamento su sé stessi, far da sé” l’ha sostituita. Ma anche “far da sé” è appena possibile e, a meno che non sia un modo per esprimere la tensione a liberarsi dalle catene del consumismo, non trovo che sia una condizione desiderabile.

Ho fatto qualche ricerca in Google è ho trovato che “autosufficiente” è uno dei principali obiettivi da raggiungere in molti dei principali siti dedicati alla permacultura.

Vorrei chiarire meglio quella frase. Il mio dizionario dice che “autosufficiente” significa “capace di sostenersi senza aiuti esterni”. Chi vive senza “aiuti esterni”? Nessuno.
Approfondiamo un po’ la questione. Sul significato di “autosufficiente riguardo al cibo” la maggior parte di noi potrebbe concordare: procurarsi il 100% del cibo dalla propria terra e col proprio lavoro. Non ho mai incontrato nessuno che lo faccia, completamente. Sono sicuro che ci saranno delle persone che lo fanno. Ma anche chi pratica l’agricoltura di sussistenza, per procurarsi il cibo, di solito coltiva alcuni raccolti da vendere per comprare poi altro cibo che non è conveniente produrre direttamente.

Ho sentito alcuni dichiarare che si producono il 30%, 50% o anche il 70% del proprio cibo. Quello che intendono dire è che coltivano frutta e verdura che rappresentano quelle percentuali nella spesa totale per il cibo, o nel peso, ma non nelle calorie del cibo stesso. Le verdure sono ricche d’acqua e quindi pesano molto, ma apportano poche calorie. Se anche uno coltiva il 100% delle verdure che consuma, queste rappresentano comunque il 15-20% delle calorie giornaliere, a meno che non si scelga di vivere principalmente di patate o altri ortaggi amidacei. Gran parte delle calorie quotidiane derivano dai cereali, dalla carne e dai latticini. Se non si coltivano cereali su larga scala o animali, è molto difficile che si riesca a produrre più di un quarto del proprio cibo, misurato in maniera corretta in base a parametri nutrizionali. In questo caso non è giusto dire che si è auto sufficienti al 70% riguardo al cibo. Se una persona ricava la maggior parte delle calorie che consuma dalla propria terra, è quasi certamente un agricoltore a tempo pieno e io lo rispetto per il duro lavoro e l’impegno. Adesso si vede più chiaramente quanto sia difficile e forse non proprio desiderabile essere autosufficienti. Non avremmo tempo per molto altro, se fossimo davvero autosufficienti per il cibo, anche in un sistema permaculturale.

Ma se anche producessimo tutto il nostro cibo, potremmo affermare di essere autosufficienti se non producessimo anche tutte le sementi utilizzate? Se non garantissimo da soli la fertilità del suolo? E gli attrezzi per le coltivazioni e il combustibile da dove arrivano? I permacultori capiscono bene al pari di tanti altri quanto profondamente il nostro modo di vita è interconnesso, è legato. In quale situazione si può affermare di essere distaccati dalla comunità umana riguardo a qualcosa? Esiste un modo per essere completamente autosufficienti riguardo alla produzione del proprio cibo?

E passiamo poi brevemente a esaminare la questione dell’abbigliamento, della casa e dell’energia. Anche se cucissimo tutti i nostri vestiti, potremmo coltivare il cotone o allevare le pecore? Se lavorassimo il legname o la roccia per costruire una casa, saremmo anche in grado di forgiare il vetro e produrre i fili elettrici? Anche in una casa a consumo zero, quale gruppo di persone, tra ingegneri e aziende specializzate, ha fabbricato i pannelli solari? Noi dipendiamo da loro.

Affermare di essere autosufficienti in quasi tutto è un insulto e un modo di ignorare il gran numero di persone al lavoro delle quali facciamo riferimento. Negli Stati Uniti i permacultori sono un gruppo politicamente corretto e per questo divenne subito chiaro ad alcuni di noi che la “autosufficienza” non era solo impossibile, ma era un metaforico schiaffo a tutti quelli grazie al cui sudore e lavoro noi possiamo avere il nostro attuale livello di vita e inoltre era un modo per portare avanti l’etica del “cowboy”, che pone l’individuo da solo al centro dell’universo. Per questo il termine si trasformò gradualmente in “fare affidamento su sé stessi”, per dimostrare che noi sappiamo bene di dipendere gli uni dagli altri ma scegliamo di appoggiarci un po’ meno agli altri e un po’ di più a noi stessi.

Nella sua migliore accezione, “fare affidamento su di sé” significa imparare delle abilità per soddisfare i nostri bisogni primari, in modo da poter abbandonare i prodotti derivanti da industrie non etiche o distruttive. Ma io ritengo che ci sia molto meno bisogno di persone che fanno affidamento su sé stesse e molto più di comunità che fanno affidamento su sé stesse, nelle quali non tutti sanno come cucire o coltivare, ma ci sono indumenti e cibo per tutti.

C’è ancora un forte pregiudizio nel mondo della permacultura, come si vede navigando tra i siti internet e leggendo le email, sul fatto che fare tutto da sé e sulla propria terra sia il migliore e più nobile percorso. Così facendo, le nostre abilità ci rendono meno dipendenti dai monopoli delle grandi industrie, quindi vale la pena di sviluppare le capacità che noi pensiamo ci aiutino a fare affidamento in noi stessi. Però, più ci limitiamo a fare quello che possiamo fare da soli, più le nostre opportunità diminuiscono. Ogni relazione che stabiliamo al di fuori di noi ci arricchisce. Quando costruiamo una rete di interdipendenze, noi diventiamo più ricchi, più forti, più stabili e più saggi. Perché non dovremmo voler fare affidamento sugli altri? Se esaminassimo a fondo questa questione, saremmo inghiottiti da una spirale infinita, ma un motivo potrebbe essere basato sull’idea che gli altri siano inaffidabili e immorali e che noi ci indeboliamo se creiamo delle interdipendenze. Il vecchio modo di dire “se vuoi una cosa fatta bene, fattela da te” semplicemente dimostra le scarse abilità manageriali di chi lo ripete.

Se siete ancora scettici, vi citerò adesso un brano dal libro di Mollison, Introduzione alla Permacultura, “Noi possiamo iniziare a svolgere un qualche ruolo nella produzione del cibo. Questo non implica che dobbiamo tutti coltivare le patate, ma può implicare che le compriamo direttamente da una persona che le coltiva già, in modo responsabile. Infatti per una persona sarebbe probabilmente meglio organizzare un gruppo di acquisto nel proprio quartiere che coltivare le proprie patate”.

Larry Santoyo, un permacultore ormai esperto afferma che nel cercare di soddisfare i propri bisogni bisogna pensare alle più ampie generalizzazioni. Dire “Devo coltivarmi il cibo” è molto limitante mentre dire “Devo procurarmi il cibo in modo responsabile” apre a una vasta serie di diverse possibilità per farlo, entro le quali si può scegliere quella più stabile e appropriata alla situazione. Gli sforzi delle singole persone sono spesso meno stabili e resilienti che quelli delle comunità. E in più sono indice di una scarsa progettazione: il far affidamento solo in sé vuol dire che una funzione fondamentale è praticata solo in un modo. Se uno si produce tutto il cibo da sé e a un certo punto si infortuna, si trova ben presto immobilizzato e affamato a guardare da una carrozzella il proprio raccolto seccarsi. Questo non succede in una comunità di coltivatori. Per quelli poi che prospettano un imminente collasso sociale, si aggiunga che eventuali criminali erranti sarebbero molto favoriti nel depredare il raccolto di una singola persona e molto meno nell’assaltare un campo protetto da un gruppo di agricoltori forti e armati di forconi, in grado di stare in guardia ventiquattro ore su ventiquattro.

Il processo di creare una fiducia nella comunità ci fornisce anche un esempio del concetto delle zone in permacultura: la zona zero in questo senso è la nostra casa, la nostra terra; la zona uno è il collegamento con le altre persone e le altre famiglie, la zona due è il collegamento con le attività commerciali nel nostro quartiere o città, la zona tre con le attività economiche e organizzazioni di livello regionale e la zona quattro con le organizzazioni più grandi o più distanti. Perché volersi limitare alla zona zero? Possiamo riorganizzare la nostra vita quotidiana in modo tale che la necessità di andare nella zona quattro, ad esempio per comprare prodotti derivati dal petrolio o costituiti da metalli, sia limitata. Questo contribuisce a formare una comunità forte.

Il far conto unicamente su sé stessi non fa sì che si crei il capitale sociale, una risorsa davvero rinnovabile che aumenta solo quando viene utilizzata. Perché non volersi mettere in relazione con la propria comunità in tutti i modi possibili? Se non diamo una mano a soddisfare le necessità della comunità, è più probabile che i nostri vicini frequentino i grandi supermercati o i negozi delle grandi industrie.

Una cieca fiducia nell’idea di dover contare solo su se stessi è un mito distruttivo e fuorviante che finisce per favorire quelli che cercano di indebolire le comunità, togliendo ai loro abitanti la possibilità di decidere.

Se amate fare gli agricoltori, allora coltivate tutto il vostro cibo e vendetene una parte per poter soddisfare le vostre altre necessità, in un modo che aiuti la vostra comunità. C’è davvero differenza tra un agricoltore che scambia il frutto del proprio lavoro, cibo, con beni o denaro e io che vendo il prodotto del mio lavoro, formazione intellettuale, con beni o denaro? Entrambi stiamo scambiando la nostra energia all’interno di un sistema che ci sostiene, e mi piace pensare che stiamo tutti e due facendo scelte etiche e sagge.

Un buon sistema in permacultura è quello che fornisce a tutti i suoi abitanti ciò di cui hanno bisogno in modo responsabile ed ecologicamente compatibile. Non c’è nessun principio in permacultura che dica che è importante che tutto il raccolto, tutto ciò che si produce, derivi dall’insediamento di chi progetta il sistema. La permacultura dice semplicemente che tutti i nostri bisogni devono essere affrontati e soddisfatti entro il nostro progetto, non entro la nostra terra o la nostra casa. Questo progetto può – anzi deve – includere anche relazioni al di fuori della nostra casa. Un agopunturista il cui reddito sia fornito dalla propria comunità e i cui bisogni siano soddisfatti per la maggior parte entro la comunità da fonti che ritiene etiche, mette in pratica un eccellente progetto di permacultura. Che sarà più solido se i bisogni e i prodotti sono in relazione con quanti più elementi esterni.

È molto permaculturale sviluppare abilità che ci connettano sempre più profondamente alla terra, alla nostra casa e alla nostra comunità. E spesso succede che ciò che impariamo per poter di contare di più su noi stessi è proprio ciò che ci fa anche contare di più sulla comunità. Il contare solo su di sé, come obiettivo in sé, è ormai un mito vecchio e stanco che deve morire. Non è permaculturale.